È il momento di chiamare uno psicologo quando ci rendiamo conto che le nostre giornate sono influenzate negativamente da una sensazione di disagio e decidiamo che è giunto il momento di investire su noi stessi per un cammino futuro di vita più consapevole.
La scelta di iniziare con un percorso di psicoterapia o anche solamente fare la prima chiamata può provocare in noi molte resistenze che ci fanno rimandare e ci portano a convivere con solitudine, dolore, rabbia, depressione, ansia o difficoltà di relazione con gli altri per lungo tempo.
Scegliere di affrontare i problemi è l’unica strada per superarli. Ricordarsi che non per forza si è soli ad affrontare dolore e sofferenze può modificare completamente la prospettiva da cui si osserva la propria vita. Attivarsi nella ricerca di uno spazio di ascolto per poter affrontare quelle difficoltà che non ci permettono di vivere a pieno la nostra vita è già un primo passo importante.
Qualunque sia la tua motivazione accoglila e portala dove può trovare ascolto. Se vorrai lavoreremo insieme per il tuo benessere.

Esistono diversi orientamenti di lavoro terapeutico, nel mio caso la teoria di riferimento è quella Cognitivo Comportamentale.
La Terapia Cognitivo Comportamentale (Cognitive-Behavioural Therapy- CBT) è un trattamento psicoterapeutico che adotta un approccio pratico e integrato alla risoluzione delle difficoltà che affliggono la persona. L’obiettivo è quello di intervenire sui pensieri, sui comportamenti e sugli schemi di funzionamento appresi nella storia di vita che non permettono di affrontare le relazioni e gli eventi in maniera efficace.
Ho scelto di lavorare con questo approccio in quanto è tra quelli con maggiori evidenze scientifiche a livello internazionale. I protocolli di lavoro terapeutico sono validati da studi di efficacia e questo offre al paziente una garanzia e una maggiore tutela rispetto al lavoro che sarà svolto insieme.
Con passione e dedizione, continuo a coltivare la mia formazione e le mie competenze per fornire un supporto terapeutico di qualità e orientato al risultato.
Ogni percorso psicologico è strutturato sulla base delle esigenze della persona e portato avanti attraverso l’utilizzo delle metodologie e degli strumenti più indicati a seconda dello specifico funzionamento individuale.
Nel condurre il mio lavoro ritengo importante instaurare una relazione di collaborazione e fiducia reciproca, condividendo durante tutto il percorso gli obiettivi e gli strumenti del lavoro coinvolgendo i pazienti in maniera attiva e consapevole.
L’ascolto e la comprensione delle difficoltà dei pazienti avviene in maniera non giudicante, ma attenta e orientata alla finalità del sostegno.



- Ansia e Attacchi di panico
- Difficoltà legate al Rimuginio
- Gestione dello stress e somatizzazioni
- Depressione e disturbi dell'umore
- Bassa autostima
- Sostegno in particolari fasi della vita (separazioni, pensionamento, malattie, lutti)
- Gestione della rabbia
- Difficoltà nella regolazione emotiva
- Difficoltà nello stabilire e mantenere relazioni funzionali
- Disturbi di personalità
- Elaborazione del lutto e traumi


